La storia

Il primo contratto assegnato a Fincosit (con il nome commerciale di Società Lavori del Porto”) risale al 4 gennaio 1906.

Il Cliente era l’Autorità Portuale di Genova e il contratto relativo ai lavori di ampliamento della diga foranea “Galleria” e del molo “Caracciolo”.

Oltre 100 anni di attività nel campo delle opere marittime e fluviali, impianti idroelettrici, centrali termoelettriche, opere aeroportuali, lavori stradali e ferroviari, sistemi idrici, opere civili ed industriali, illustrano il background tecnico di Fincosit, società fondata nel 1905 che incorporerà Salci Ltd di Milano nel 1968.

Grazie alla sua attività centenaria nel campo delle opere marittime e grazie alla sua organizzazione tecnica, la società è in grado di affrontare la realizzazione di opere in tutti i campi dell’ingegneria civile.

Una prova di tale attività è data dai grandi lavori di riconversione effettuati nel porto di Genova e nell’aeroporto “Cristoforo Colombo” di Genova.

A partire dagli anni trenta, Fincosit è stata pioniera nella costruzione dei cassoni cellulari in cemento armato in larga scala, affermando nel tempo il suo primato in questo particolare settore (più di 2300 cassoni costruiti ad oggi). L’abilità e il “know how” nella costruzione dei cassoni, sia circolari che cellulari realizzati su impianti fissi o galleggianti, sono chiaramente rappresentati in importanti progetti in Italia e all’estero, alcuni tra i quali : Genova, Terminal Container di Vado Ligure – Venezia-Progetto MOSE – Lavori per la salvaguardia di Venezia e della Laguna, Porto Empedocle, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Taranto, Brindisi, Bari, Monfalcone, Trieste, Porto di Rijeka in Croazia, Fontvieille nel Principato di Monaco, Barcellona e Pasajes in Spagna, Marsa El Brega in Libya, Porto Industriale di Jen-Jen in Algeria, Porto di Ras Laffan – Qatar, Banchina Qafac – Mesaieed – Qatar, i moli per le navi portarinfuse di Porto Torres, Augusta, La Spezia, Genova, i bacini di carenaggio di Genova e Livoro, le banchine di costruzione navale di Monfalcone e Venezia; le banchine di Castellamare e di Riva Trigoso.

PORTI :  Porto di Rijeka/Rijeka Port/ New Logistic Platform in the Port of Taranto – Piastra Multifunzionale di Vado Ligure/Multipurpose Platform of Vado Ligure – Porto Empedocle/Empedocle Port – Molo Galliera – Bacino della Lanterna – Molo Cagni – Bacino Sampierdarena – Ponte Daria – Ponte Canepa –  Cornigliano – Molo Giano – Multedo – Voltri – Molo Piombino – Riposto – Termini Imerese – Castellammare di Stabia – Venezia Marghera – Savona – Salerno – Alassio – Terrasini –

BACINI : IV e V di Genova – Monfalcone – Venezia Marghera – Livorno – La Spezia – Riva Trigoso

PONTILI :  Palermo – Castellammare di Stabia – Augusta – Porto Torres – La Spezia – Genova

OFFSHORE – CASSONI :  Napoli – Latina – Priolo – Brindisi – La Spezia – S.Margherita – Taranto – Porto Vesme – Gela – Saline Joniche – Lavagna – Ravenna

L’esperienza acquisita in tanti anni e costantemente aggiornata nella sequenza di numerevoli opere, consente oggi a Fincosit di affrontare ogni nuovo progetto nelle più avanzate condizioni tecnologiche.

Il primo contratto assegnato a Fincosit (con il nome commerciale di Società Lavori del Porto”) risale al 4 gennaio 1906.

Il Cliente era l’Autorità Portuale di Genova e il contratto relativo ai lavori di ampliamento della diga foranea “Galleria” e del molo “Caracciolo”.

Oltre 100 anni di attività nel campo delle opere marittime e fluviali, impianti idroelettrici, centrali termoelettriche, opere aeroportuali, lavori stradali e ferroviari, sistemi idrici, opere civili ed industriali, illustrano il background tecnico di Fincosit, società fondata nel 1905 che incorporerà Salci Ltd di Milano nel 1968.

Grazie alla sua attività centenaria nel campo delle opere marittime e grazie alla sua organizzazione tecnica, la società è in grado di affrontare la realizzazione di opere in tutti i campi dell’ingegneria civile.

Una prova di tale attività è data dai grandi lavori di riconversione effettuati nel porto di Genova e nell’aeroporto “Cristoforo Colombo” di Genova.

A partire dagli anni trenta, Fincosit è stata pioniera nella costruzione dei cassoni cellulari in cemento armato in larga scala, affermando nel tempo il suo primato in questo particolare settore (più di 2300 cassoni costruiti ad oggi). L’abilità e il “know how” nella costruzione dei cassoni, sia circolari che cellulari realizzati su impianti fissi o galleggianti, sono chiaramente rappresentati in importanti progetti in Italia e all’estero, alcuni tra i quali : Genova, Terminal Container di Vado Ligure – Venezia-Progetto MOSE – Lavori per la salvaguardia di Venezia e della Laguna, Porto Empedocle, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Taranto, Brindisi, Bari, Monfalcone, Trieste, Porto di Rijeka in Croazia, Fontvieille nel Principato di Monaco, Barcellona e Pasajes in Spagna, Marsa El Brega in Libya, Porto Industriale di Jen-Jen in Algeria, Porto di Ras Laffan – Qatar, Banchina Qafac – Mesaieed – Qatar, i moli per le navi portarinfuse di Porto Torres, Augusta, La Spezia, Genova, i bacini di carenaggio di Genova e Livoro, le banchine di costruzione navale di Monfalcone e Venezia; le banchine di Castellamare e di Riva Trigoso.

PORTI :  Porto di Rijeka/Rijeka Port/ New Logistic Platform in the Port of Taranto – Piastra Multifunzionale di Vado Ligure/Multipurpose Platform of Vado Ligure – Porto Empedocle/Empedocle Port – Molo Galliera – Bacino della Lanterna – Molo Cagni – Bacino Sampierdarena – Ponte Daria – Ponte Canepa –  Cornigliano – Molo Giano – Multedo – Voltri – Molo Piombino – Riposto – Termini Imerese – Castellammare di Stabia – Venezia Marghera – Savona – Salerno – Alassio – Terrasini –

BACINI : IV e V di Genova – Monfalcone – Venezia Marghera – Livorno – La Spezia – Riva Trigoso

PONTILI :  Palermo – Castellammare di Stabia – Augusta – Porto Torres – La Spezia – Genova

OFFSHORE – CASSONI :  Napoli – Latina – Priolo – Brindisi – La Spezia – S.Margherita – Taranto – Porto Vesme – Gela – Saline Joniche – Lavagna – Ravenna

L’esperienza acquisita in tanti anni e costantemente aggiornata nella sequenza di numerevoli opere, consente oggi a Fincosit di affrontare ogni nuovo progetto nelle più avanzate condizioni tecnologiche.

Focus on

Scopri il portfolio lavori di Fincosit

Profilo

Condividi questo contenuto nei social network preferiti